Suggerimenti essenziali per un asilo nido domestico di successo

Un asilo nido domestico di successo non richiede solo giocattoli e arredi: necessita di un design attento che supporti lo sviluppo dei bambini e garantisca un'esperienza quotidiana fluida. In questa guida, condividerò consigli pratici sulla scelta di arredi ergonomici per la scuola materna, sull'organizzazione delle aree dedicate alle attività, sulla gestione della sicurezza e sulla massimizzazione degli spazi ridotti. Che stiate ristrutturando un'area esistente o che stiate allestendo da zero, questi spunti vi aiuteranno a creare un ambiente accogliente, coinvolgente e professionale per i bambini più piccoli.
Configurazione dell'asilo nido a domicilio

Indice dei contenuti

Stai avendo difficoltà con l'organizzazione del tuo asilo nido? Ti stai chiedendo come disporre i mobili, garantire la sicurezza e sfruttare al meglio lo spazio limitato? Non sai come creare un ambiente che favorisca l'apprendimento e mantenga i bambini felici e coinvolti?

Un asilo nido ben progettato combina sicurezza, funzionalità e un design incentrato sul bambino. Ogni dettaglio è importante per creare un ambiente di asilo nido produttivo e stimolante, dalla scelta degli arredi giusti all'organizzazione delle aree dedicate alle attività.

Questo articolo illustra le strategie supportate dagli esperti per ottimizzare lo spazio, scegliere i mobili giusti per la scuola materna e creare un asilo nido domestico organizzato e professionale, anche in spazi piccoli o multiuso.

Cos'è l'asilo nido a domicilio?

L'asilo nido a domicilio, spesso chiamato asilo nido familiare, è un servizio di assistenza all'infanzia su piccola scala gestito a domicilio. È progettato per accogliere un numero limitato di bambini in un ambiente accogliente e familiare, solitamente con fasce d'età miste. A differenza dei grandi asili nido, un asilo nido a domicilio offre più assistenza personalizzata, spesso a un costo inferiore.

Gli asili nido domiciliari sono in genere professionisti abilitati che seguono gli stessi standard di salute, sicurezza ed educazione delle strutture tradizionali, sebbene su scala ridotta. Questo modello è particolarmente apprezzato dai genitori che cercano un ambiente familiare e affiatato per i propri figli e dagli operatori che desiderano coniugare l'amore per i bambini con l'imprenditorialità, il tutto nel comfort di casa.

Pro e contro dell'asilo nido a domicilio

Gestire un asilo nido a domicilio offre molti vantaggi, ma comporta anche dei compromessi. Analizziamo i vantaggi e le sfide:

Pro:

  • Costi di avviamento bassi rispetto ai centri commerciali
  • Possibilità di lavorare da casa e di stabilire i propri orari
  • Un'assistenza più personalizzata per ogni bambino
  • Legami più forti con le famiglie
  • Un ambiente flessibile che si adatta alle esigenze individuali del bambino

Contro:

  • Una capacità limitata può significare un reddito limitato
  • I requisiti legali e assicurativi possono essere complessi
  • La privacy domestica è ridotta
  • Orari di lavoro più lunghi con tempi di inattività minimi
  • Esaurimento emotivo dovuto alla gestione di più ruoli

Punti chiave per l'allestimento dell'asilo nido a domicilio

Determinare gli obiettivi di un asilo nido domiciliare

Prima di riorganizzare i mobili o acquistare giocattoli, definisci il tuo obiettivo principale. Se il tuo obiettivo è supportare i genitori che lavorano nel tuo quartiere, concentrati su apprendimento precoceo fornire assistenza a fasce d'età specifiche, come bambini piccoli o neonati?

  • Focus sulla fascia d'età (neonati, bambini piccoli, bambini in età prescolare)
  • Orario (tempo pieno, tempo parziale, dopo la scuola)
  • Filosofia educativa (Montessori, basata sul gioco, metodi misti)

Licenze e regolamenti

Conforme alle normative locali licenze e regolamenti per l'assistenza all'infanzia Non è solo obbligatorio per legge: crea fiducia e protegge i bambini. La maggior parte degli stati richiede una licenza per l'asilo nido a domicilio se ci si prende cura di più di qualche bambino non imparentato.

I requisiti tipici includono:

  • Certificazione di RCP e primo soccorso
  • Verifiche dei precedenti per tutti gli adulti in casa
  • Ispezioni di sicurezza antincendio
  • Limiti del rapporto bambini-personale
  • Ore di formazione annuali in educazione della prima infanzia

Contatta l'ente locale preposto al rilascio delle licenze all'inizio della procedura per evitare ritardi. Documenta tutto, dal piano di emergenza antincendio ai certificati di vaccinazione.

Trasforma il tuo spazio di apprendimento oggi stesso!

Programma giornaliero e pianificazione delle attività

I bambini prosperano nella routine. Un programma giornaliero ben strutturato offre struttura e prevedibilità, favorendo la sicurezza emotiva e la crescita evolutiva.

TempoAttività
8:00 del mattinoArrivo e gioco libero
9:00 AMCircle Time e attività mattutine
10:00 AMGioco all'aperto
11:00 AMSpuntino e ora delle storie
12:00 PMPranzo
13:00Pisolino o momento di tranquillità
15:00Attività creative
16:00Pulizia e partenza

Salute e igiene

Un ambiente pulito e privo di germi è imprescindibile. È tua responsabilità prevenire la diffusione di malattie attraverso adeguate pratiche igieniche.

  • Lavarsi regolarmente le mani prima e dopo i pasti, l'uso del bagno e il gioco all'aperto
  • Disinfezione giornaliera di giocattoli, tappetini e superfici
  • Area separata per il cambio dei pannolini con contenitori per lo smaltimento sigillati
  • Politica sui bambini malati e screening sanitari

Nutrizione

I pasti nutrienti sono una parte fondamentale di qualsiasi asilo nido a domicilio. A seconda del tuo stato di licenza, potresti partecipare a programmi alimentari come Programma alimentare per l'infanzia e l'adulto (CACFP), che rimborsa i costi dei pasti e fornisce consulenza nutrizionale.

Misure di sicurezza

I bambini sono curiosi per natura, quindi la sicurezza è una priorità assoluta. Prima di aprire le porte, assicuratevi che la vostra casa sia a prova di bambino.

  • Coprire le prese elettriche
  • Installare cancelletti di sicurezza e serrature per armadietti
  • Tenere i prodotti per la pulizia e i medicinali fuori dalla portata dei bambini.
  • Utilizzare tappeti antiscivolo e fissare i mobili alle pareti
  • Tieni a portata di mano i contatti di emergenza e i moduli medici
  • Eseguire esercitazioni mensili di incendio e di evacuazione

Creazione di un'aula per l'asilo nido a domicilio

Progettare un'aula dedicata, funzionale e stimolante è uno dei passaggi più entusiasmanti e significativi dell'organizzazione di un asilo nido a domicilio. Questo spazio diventa il cuore del programma: un luogo dove i bambini impareranno, esploreranno, mangeranno, riposeranno e cresceranno. L'obiettivo è unire comfort e struttura, divertimento e apprendimento, sicurezza e creatività. A differenza delle aule tradizionali, un asilo nido a domicilio deve essere polivalente, pur mantenendo un'atmosfera calda e accogliente.

1. Definisci il tuo spazio

Per prima cosa, stabilisci quale stanza o area della tua casa fungerà da aula principale per l'asilo nido. Potrebbe essere una cantina riconvertita, una camera degli ospiti o un'ampia zona soggiorno. Lo spazio deve essere ben illuminato, facile da sorvegliare e lontano da aree pericolose o personali della tua casa.

Caratteristiche chiave da considerare:

  • C'è abbastanza spazio per muoversi e giocare?
  • I bambini hanno facile accesso ai servizi igienici o alle postazioni per il cambio?
  • Lo spazio è tranquillo durante il riposino?
  • Dispone di uscite di sicurezza?

Scegli una stanza con accesso diretto al tuo cortile o all'area giochi all'aperto.

2. Allestire aree per l'asilo nido a casa

All'interno del tuo asilo nido, è importante suddividere la stanza in zone ben definite. Ogni area dovrebbe avere uno scopo specifico e supportare diversi aspetti dello sviluppo del bambino.

Area giochi

I bambini esploreranno, costruiranno, faranno finta e socializzeranno nell'area giochi. Usate un tappeto morbido o dei tappetini in gommapiuma e riponete i giocattoli aperti in contenitori accessibili. Ruotate i giocattoli settimanalmente per mantenere vivo l'interesse e il coinvolgimento.

Zona pranzo

Create un'area dedicata a spuntini e pasti, utilizzando tavoli e sedie a misura di bambino. Quest'area dovrebbe essere vicina a un lavandino per facilitare la pulizia. Utilizzate tovagliette lavabili e insegnate ai bambini a pulire dopo aver mangiato.

Area riposino

A seconda della fascia d'età, questo dovrebbe essere uno spazio tranquillo, scarsamente illuminato con lettini per asili nido, materassini o culle. Usate musica soft o rumore bianco durante il riposo. Assicuratevi che l'area sia libera da distrazioni e che rispetti gli standard di sicurezza per il sonno.

Area di apprendimento e artigianato

Un tavolino con sedie è perfetto per attività artistiche e manuali, puzzle e attività pre-scolastiche. Riponete materiali come pastelli, forbici e colla in contenitori o cassetti etichettati, e appendete stendini o pareti espositive per esporre i lavori dei bambini.

Area di lettura

Crea un accogliente angolo lettura con pouf, un tappeto e un libreria Riempite la stanza con libri adatti alla loro età. Valutate l'utilizzo di etichette illustrate per aiutare i bambini a rimettere i libri al loro posto. Aggiungete peluche o cuscini per rendere lo spazio accogliente.

Zona spogliatoio e servizi igienici

Questa zona dovrebbe essere vicina a un bagno e includere un fasciatoio, spazio per salviette e pannolini, guanti e un cestino per la spazzatura sigillato. Se possibile, includere una postazione per il lavaggio delle mani con sgabelli e dispenser di sapone.

Area di stoccaggio

Organizza giocattoli, materiale didattico e articoli stagionali in contenitori etichettati. Sfrutta lo spazio verticale: scaffali, organizer da appendere alla porta e contenitori sospesi aiutano a massimizzare lo spazio di archiviazione nelle stanze più piccole.

Area giochi all'aperto

Se hai accesso a un cortile, crea uno spazio di gioco sicuro e recintato. Includi scivoli, giocattoli cavalcabili, sabbiere e falde acquifereUtilizzare coperture morbide per il terreno, come erba, pacciame o tappetini di gomma, per sorvegliare i bambini.

Trasforma il tuo spazio di apprendimento oggi stesso!

3. Stabilire confini chiari

I bambini prosperano con la struttura, e questo include i confini fisici. Usate tappeti, mensole o mobili per separare gli spazi e indicare quale area è destinata a quale attività. Questo aiuta a ridurre al minimo il caos e insegna ai bambini a passare da un'attività all'altra in modo indipendente.

Rendi le regole visibili: usa cartelli illustrati per ricordare dove vanno i giocattoli, qual è l'area tranquilla e quando è il momento di riordinare.

4. Organizzazione e archiviazione

Uno spazio ordinato favorisce una migliore concentrazione e sicurezza. L'asilo nido dovrebbe essere ben organizzato in modo che tu e i bambini sappiate dove riporre ogni cosa. Riponete insieme gli oggetti simili e usate contenitori trasparenti in modo che il contenuto sia visibile. Create zone per l'uso quotidiano e per le forniture a lungo termine.

Stabilisci routine di pulizia quotidiane, fai ruotare i giocattoli e igienizzali regolarmente. Coinvolgi i bambini nel riordino per infondere senso di responsabilità e senso di responsabilità.

5. Considerare le uscite/ingressi

Sicurezza e fluidità sono fondamentali quando si considera come bambini e genitori entrano ed escono dall'asilo nido. L'aula ideale per l'asilo nido domestico prevede un ingresso dedicato che riduce al minimo l'interferenza con il proprio spazio abitativo.

Considerazioni importanti:

  • Proteggere tutte le porte e le uscite dai bambini
  • Assicurarsi che le uscite di emergenza non siano bloccate
  • Utilizzare i varchi di ingresso per gestire gli arrivi e le partenze
  • Crea una stazione di consegna con fogli di registrazione e cubicoli

6. Scegli i mobili giusti per l'asilo nido

Mobili per asili nido Non è decorazione, è infrastruttura. Dovrebbe garantire sicurezza, funzionalità e indipendenza del bambino.

7. Materiali e giocattoli per bambini

La tua scelta di giocattoli e materiali dovrebbe incoraggiare il gioco aperto, il pensiero critico e lo sviluppo sociale.

Seleziona elementi come:

  • Blocchi da costruzione e materiali manipolativi
  • Set di gioco di finzione (cucina, dottore, ecc.)
  • Materiali artistici (colori lavabili, pastelli, carta)
  • Contenitori sensoriali con temi rotanti
  • Strumenti musicali e oggetti di movimento
  • Puzzle e giochi di abbinamento
  • Bambole e libri multiculturali per promuovere la diversità
  • Giocattoli linguistici: (carte illustrate, puzzle dell'alfabeto)
  • Giocattoli matematici: (perline per contare, forme)
  • Materiali naturali: (foglie, pigne, pietre)

Ottieni il nostro catalogo completo

Inviateci un messaggio per qualsiasi domanda o richiesta di preventivo. I nostri esperti vi risponderanno entro 48 ore e vi aiuteranno a scegliere il prodotto giusto per voi.

8. Illuminazione

La luce naturale è ideale per qualsiasi asilo nido domestico: favorisce l'umore, l'energia e la lucidità. Se la luce naturale è limitata, usate luci soffuse e calde invece di lampadine fluorescenti troppo intense.

  • Installazione di luci dimmerabili per i riposini
  • Aggiungere luci fatate o lampade da terra per creare atmosfera
  • Evitare i riflessi dall'alto che possono sopraffare gli occhi dei giovani

9. Decorazione e colore

L'arredamento influenza l'umore, il comportamento e l'apprendimento. Scegli un arredamento rilassante, colori non sovrastimolanti Come colori pastello, verde chiaro e blu. Evitate pareti troppo affollate, ma includete elementi interattivi come tabelle dell'alfabeto, indicatori di crescita e programmi visivi.

Utilizzate decorazioni che riflettano la diversità, celebrino le stagioni e rappresentino gli interessi dei bambini. Coinvolgeteli nella creazione di decorazioni murali stagionali o basate su progetti specifici: questo rafforza il senso di appartenenza e l'orgoglio per il loro spazio.

10. Progetta un ambiente esterno per il tuo programma domestico

Uno spazio all'aperto è più di un semplice luogo dove bruciare energie: è un'estensione della tua classe. Giocare nella natura favorisce lo sviluppo cognitivo, riduce lo stress e migliora le capacità motorie grossolane.

Idee per spazi all'aperto:

  • Aggiungere elementi naturali come aiuole o percorsi sensoriali
  • Fornire materiali di gioco aperti come tronchi, secchi e sabbia
  • Creare zone d'ombra con pensiline o ombrelloni
  • Incorporare stazioni di musica, acqua e movimento
  • Una cucina di fango con vecchie pentole e utensili
  • Strumenti di osservazione (lenti di ingrandimento, contenitori per insetti)

Rivedere regolarmente l'organizzazione del tuo asilo nido a domicilio può aiutarti a migliorare la sicurezza, l'organizzazione e il coinvolgimento generale. Ogni passo avanti dovrebbe migliorare la funzionalità dello spazio e promuovere un ambiente di apprendimento che i bambini apprezzeranno con ansia.

Come organizzare l'asilo nido a casa

L'organizzazione nell'asilo nido non riguarda solo lo spazio, ma anche la fluidità, la funzionalità e la possibilità di liberare tempo per concentrarsi sui bambini. Un asilo nido ben organizzato è più facile da pulire, più sicuro da supervisionare e più favorevole all'apprendimento autonomo.

Non sovraccaricare

Spesso, meno è meglio, soprattutto negli ambienti dedicati alla prima infanzia. Sovraccaricare l'asilo nido domestico con giocattoli, materiali o decorazioni murali crea un sovraccarico sensoriale nei bambini e distrazioni inutili. Scegliete meno giocattoli, ma di alta qualità, che incoraggino diverse forme di gioco.

Invece di includere tutto in una volta, ruotate giocattoli e materiali settimanalmente o mensilmente. Questo manterrà alto l'interesse senza sovraffollare gli scaffali. Esponete i libri in base al tema o alle stagioni e conservate il materiale in eccesso in contenitori etichettati, fuori dalla portata dei bambini.

Usa etichette

Gli stimoli visivi sono fondamentali in un asilo nido domestico. Etichettate ogni contenitore, scaffale e cassetto con immagini e parole in modo che i bambini possano trovare e riporre gli oggetti in modo autonomo. Questo sistema a doppia etichetta supporta anche le prime abilità di alfabetizzazione.

Usa etichette resistenti e laminate e fissale saldamente. Puoi raggruppare i giocattoli per categoria (costruzioni, giochi di finzione, articoli artistici) e usare un codice colore per fascia d'età o tipo di attività.

Le etichette non servono solo ai bambini: avere fascicoli etichettati per moduli, contatti di emergenza, programmi scolastici e menu garantisce anche un'organizzazione ottimale dietro le quinte.

Sfrutta i muri

Le pareti sono spesso uno spazio sottoutilizzato in un asilo nido domestico. Installate mensole a parete per i libri, cestini per i giocattoli o organizer sospesi per il materiale didattico. I pannelli forati sono ottimi per il materiale per arti e mestieri, mentre i ganci di comando possono appendere cuffie, abiti da travestimento o zaini.

Usate ganci con comandi per appendere cuffie, vestiti eleganti o zaini. Create un programma visivo sulla parete con cartellini in velcro che mostrano le attività quotidiane: i bambini potranno seguirle e sapere cosa succederà.

Sfrutta al massimo lo spazio verticale mantenendo i pavimenti liberi e accessibili nel tuo asilo nido, assicurandoti che l'ambiente in cui vivono i bambini sia funzionale e sicuro.

Di quali altri materiali ho bisogno per avviare un asilo nido a domicilio?

Sebbene giocattoli, tappetini e mobili siano spesso la priorità assoluta, molti materiali pratici per la classe sono altrettanto essenziali per un asilo nido domestico di successo. Questi articoli garantiscono il buon funzionamento, la sicurezza e l'igiene.

Forniture amministrative:

  • Fogli di registrazione giornalieri o sistema di check-in digitale
  • Moduli di contatto di emergenza ed elenchi di allergie
  • Registri delle presenze
  • Pianificatore del curriculum e diari delle lezioni

Preparazione dei pasti e pulizia:

  • Posate e piatti per bambini
  • Seggioloni e seggiolini rialzati
  • bidoni della spazzatura con coperchio
  • Scolapiatti per bottiglie e bicchieri
  • Bavaglini

Strumenti creativi e di apprendimento:

  • Pastelli, forbici, colla, vernice e pennelli
  • Lavagne cancellabili a secco per attività di gruppo
  • Materiali didattici manipolativi come orsetti contatori, blocchi di lettere e carte da allacciare
  • Lettore musicale o altoparlanti per il tempo di movimento

Prodotti per la pulizia:

  • Disinfettanti sicuri per i bambini
  • Igienizzante mani
  • Guanti
  • Asciugamani di carta
  • Mocio
  • Set di scope

Equipaggiamento di sicurezza:

  • Estintori
  • Rilevatori di fumo
  • Rilevatori di monossido di carbonio
  • Coperture per prese
  • Kit di pronto soccorso
  • Cancelletti per bambini

Forniture per la salute e l'igiene:

  • Termometri
  • guanti monouso
  • Salviette
  • Tessuti
  • Pannolini extra

Forniture per esterni:

  • Attrezzature da gioco
  • Considerare la protezione solare
  • Cappelli da sole
  • Spray anti-insetti
  • Coperte da esterno

Ottieni il nostro catalogo completo

Inviateci un messaggio per qualsiasi domanda o richiesta di preventivo. I nostri esperti vi risponderanno entro 48 ore e vi aiuteranno a scegliere il prodotto giusto per voi.

Temi per l'asilo nido: trasforma il tuo spazio di asilo nido

I bambini amano le novità e la fantasia. A tema classe Gli ambienti stimolano l'apprendimento, accendono la curiosità e rendono lo spazio magico. Anche un tema semplice può aumentare il coinvolgimento e strutturare le attività quotidiane.

La rotazione dei temi ogni mese o trimestre rende il tuo asilo nido sempre nuovo, istruttivo e stimolante.

1. Tema Sotto il mare

Trasforma il tuo asilo nido in un vibrante mondo marino. Appendete festoni blu al soffitto e usate il pluriball sulle finestre per creare un'atmosfera subacquea. Introducete la vita marina attraverso libri, puzzle e lavoretti come meduse con piatti di carta e pesci con impronte di mani. Riproducete suoni dell'oceano durante il pisolino e organizzate una finta immersione subacquea con occhialini e pinne.

2. Tema dei dinosauri

Scatena l'emozione preistorica creando un mini "Jurassic Park". Aggiungi impronte di dinosauro sul pavimento, un contenitore sensoriale con sabbia e ossa giocattolo per lo scavo di fossili e crea code di dinosauro in feltro. Leggi libri su T-Rex, triceratopi e stegosauri ed esplora i concetti di erbivori e carnivori.

3. Tema della foresta

Porta la natura in casa con tessuti verdi, viticci finti e maschere di creature del bosco. Parla di diversi tipi di alberi, foglie e insetti. Organizza una caccia al tesoro nel bosco e incoraggia la scrittura di un diario naturalistico.

Questo tema promuove attività di consapevolezza come l'ascolto dei suoni della foresta o lo yoga dolce. Scopri le stagioni, il letargo e gli animali notturni. Incoraggia la narrazione sotto un cielo notturno immaginario con luci fatate.

4. Tema della fattoria

Costruisci un finto fienile di cartone e introduci animali di peluche o di plastica. Usa canzoni come "Old MacDonald Had a Farm" e lascia che i bambini aiutino a piantare semi in piccole tazze. Fai finta di mungere una mucca usando guanti e acqua. Etichetta aree come pollaio, orto e pascolo.

5. Tema spaziale

Trasformate scatole di cartone in razzi spaziali e appendete pianeti di carta al soffitto. Guardate semplici video sui pianeti e fate vestire i bambini da astronauti. Esplorate la sabbia lunare (farina e olio) e fate danzare il ghiaccio al ritmo di musica "spaziale".

Domande frequenti

  1. Di quanto spazio ho bisogno per un asilo nido a domicilio?
    La maggior parte delle regioni richiede dai 35 ai 50 piedi quadrati (circa 3,5-4,5 metri quadrati) per bambino. Consultate le normative locali per i dettagli.
  2. Come posso tenere organizzato il mio asilo nido?
    Utilizzate scaffali aperti e contenitori etichettati, e ruotate i giocattoli settimanalmente. Evitate il sovraffollamento.
  3. Ho bisogno di aree separate per giocare, dormire e mangiare?
    Sì. Definire zone separate aiuta a strutturare, a garantire sicurezza e a gestire le transizioni durante la giornata.
  4. Quali fasce d'età posso accettare in un asilo nido a domicilio?
    In genere, dai neonati fino a 5 anni, a seconda del tipo di patente e della configurazione della struttura.
  5. Come posso creare un ambiente sicuro nel mio asilo nido?
    Rendete l'ambiente sicuro per i bambini coprendo le prese elettriche, fissando i mobili alle pareti e utilizzando cancelletti di sicurezza. Assicuratevi che l'area sia priva di pericoli e implementate procedure di sicurezza, tra cui esercitazioni di emergenza e kit di pronto soccorso.
  6. Ho bisogno di una stanza speciale per allestire un asilo nido a domicilio?
    Non necessariamente, ma è utile avere uno spazio dedicato alle attività dell'asilo nido. Utilizzando aree comuni, create zone distinte per il gioco, il riposo, i pasti e l'apprendimento, in modo da mantenere l'ordine.
  7. Come posso pianificare la giornata per un asilo nido a domicilio?
    Un programma giornaliero dovrebbe includere orari fissi per i pasti, i riposini, le attività educative e il gioco. Una routine strutturata aiuta i bambini a sentirsi sicuri e insegna loro a gestire il tempo. Siate flessibili ma costanti nel seguire la routine.
  8. Come posso rendere l'aula del mio asilo nido coinvolgente per i bambini?
    Si consiglia di creare spazi a tema (ad esempio, sotto il mare, con i dinosauri o con la fattoria) e di alternare giocattoli e attività in base a questi temi. In questo modo, l'ambiente rimane stimolante e pertinente all'apprendimento dei bambini.

Conclusione

Un asilo nido domestico di successo si basa su una pianificazione attenta, arredi sicuri, routine chiare e ambienti accoglienti. Iniziate in piccolo, mantenetevi costanti e concentratevi su ciò che conta davvero: creare uno spazio sicuro e amorevole in cui i bambini possano crescere.

vincere John

John Wei

La mia passione è aiutare asili e scuole materne a creare ambienti di apprendimento ottimali. Con una forte attenzione a funzionalità, sicurezza e creatività, ho collaborato con clienti in tutto il mondo per offrire soluzioni personalizzate che ispirano le giovani menti. Costruiamo spazi migliori insieme!

Preventivo gratuito

Inviateci un messaggio per qualsiasi domanda o richiesta di preventivo. I nostri esperti vi risponderanno entro 48 ore e vi aiuteranno a scegliere il prodotto giusto per voi.

it_ITItalian

Siamo fornitori di mobili per la scuola dell'infanzia

 Compilate il modulo sottostante e sarete contattati entro 3 ore.